Bilancio partecipativo di Partecipatopoli
Proponi, progetta e vota gli interventi per rendere Partecipatopoli più bella
Informazioni su questo processo
Il Bilancio partecipativo di Partecipatopoli coinvolge cittadini e cittadine nella progettazione e nella selezione di interventi che possano migliorare e rigenerare gli spazi pubblici della città.
Prendi parte al percorso, proponi, progetta e vota le idee per una Partecipatopoli più bella.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO: COS'È
Il Bilancio partecipativo è un innovativo strumento di partecipazione attraverso il quale cittadine e cittadini possono decidere come utilizzare una parte della spesa per investimenti del bilancio comunale.
Attraverso il percorso partecipativo, singole persone, associazioni e gruppi informali potranno condividere e discutere le loro proposte, lavorare insieme per trasformarle in progetti e infine scegliere con il voto gli interventi da realizzare.
Per il suo primo Bilancio partecipativo, Partecipatopoli ha stanziato 100.000 euro che saranno utilizzati per finanziare almeno 2 progetti pensati per migliorare o rigenerare gli spazi pubblici.
CHI PARTECIPA?
Possono partecipare tutti i cittadini residenti a Partecipatopoli dai 16 anni in su.
QUALI PROPOSTE È POSSIBILE CANDIDARE?
Potranno concorrere al voto progetti con queste caratteristiche:
- progetti di interesse pubblico, realizzati in aree territoriali e nell’ambito di tematiche di pertinenza del Comune di Partecipatopoli.
- investimenti e opere pubbliche, non servizi.
- progetti del valore minimo di 20 mila euro e del valore massimo di 50 mila euro.
LE FASI
1. LE PROPOSTE
- In questa fase ogni cittadino può presentare fino a 2 proposte.
- Le proposte devono essere opere pubbliche o investimenti che abbiano l'obiettivo di migliorare gli spazi e i beni pubblici del Comune di Partecipatopoli.
- Le proposte devono avere un valore minimo di 20 mila euro e un valore massimo di 50 mila euro.
2. LA VALUTAZIONE TECNICA
In questa fase i tecnici del Comune valutano assieme ai proponenti le proposte presentate, verificando che siano fattibili dal punto di vista tecnico ed economico.
In accordo coi proponenti possono venire apportate delle modifiche.
Le proposte ritenute fattibili vengono ammesse al voto. Sulla piattaforma, nella pagina di ogni proposta, viene pubblicato il testo della valutazione definitiva, con l'indicazione se la proposta è stata ammessa o meno.
3. IL VOTO
In questa fase i cittadini possono votare i progetti che sono stati ammessi al voto.
Per votare, ogni cittadino deve selezionare un minimo di 2 progetti.
4. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI
Nella pagina di voto, sulla piattaforma, vengono mostrati i risultati, con il numero di voti ricevuti da ciascun progetto.
5. REALIZZAZIONE DEI PROGETTI VINCITORI E MONITORAGGIO
Infine, parte l'iter di realizzazione dei progetti da parte del Comune. Sulla piattaforma è disponibile un'apposita sezione "Monitoraggio", dove vengono periodicamente inserite le informazioni sullo stato di avanzamento dei progetti.
Fai la tua proposta Vedi tutto (2)
rendere balneabile Piazza Cavalli
Interventi
Posa di una vasca in centro
Costo
50000
Condividi: